Cos'è obelisco roma?

Obelischi di Roma

Roma ospita una notevole collezione di obelischi, molti dei quali furono portati dall'Egitto durante l'Impero Romano. La città ne conta tredici antichi e cinque moderni. Questi monumenti di pietra, originariamente eretti dagli antichi egizi, hanno subito affascinanti trasformazioni nel corso dei secoli, diventando elementi integranti del paesaggio urbano romano.

Storia e Provenienza:

La maggior parte degli obelischi romani furono inizialmente eretti in Egitto durante l'epoca faraonica. Successivamente, gli imperatori romani, affascinati da questi monumenti, li fecero trasportare a Roma come simboli di potere e trionfo. Spesso, venivano ri-eretti in circhi, fori e successivamente in piazze.

Obelischi Principali:

  • Obelisco Lateranense: Il più grande obelisco eretto a Roma, si trova in Piazza San Giovanni in Laterano. Originariamente eretto dal faraone Thutmosi III a Tebe, fu portato a Roma dall'imperatore Costanzo II.

  • Obelisco Vaticano: Situato in Piazza San Pietro, questo obelisco non presenta geroglifici e si dice sia stato l'unico a non essere mai caduto durante il Medioevo.

  • Obelisco Flaminio: Si trova in Piazza del Popolo e fu portato a Roma da Augusto.

  • Obelisco Agonale: Collocato in Piazza Navona, è sormontato da una colomba, simbolo della famiglia Pamphili a cui apparteneva Papa Innocenzo X, che ne commissionò l'erezione.

  • Obelisco di Montecitorio: Ora di fronte al Palazzo di Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, originariamente fungeva da gnomone per un gigantesco orologio solare costruito da Augusto.

Funzioni e Significato:

Oltre al loro valore storico e artistico, gli obelischi a Roma hanno assunto diverse funzioni nel corso dei secoli. In epoca romana, erano spesso associati a culti solari e al potere imperiale. Nel periodo papale, sono stati cristianizzati con l'aggiunta di croci sulla sommità, diventando simboli della vittoria del cristianesimo sul paganesimo. La loro funzione architettonica è stata anche importante, fungendo da punti focali e monumenti di riferimento nelle piazze.

Obelischi Moderni:

Oltre agli antichi, Roma ospita anche alcuni obelischi moderni, tra cui l'Obelisco Novecento situato presso il complesso dell'EUR, costruito in epoca fascista.

Gli obelischi di Roma rappresentano un affascinante connubio tra storia egizia, romana e cristiana, contribuendo a definire l'identità unica della città.